Catering sostenibile

Nel 2019 la società ha deciso di intraprendere con determinazione un percorso strutturato verso la sostenibilità attivando una serie di investimenti dedicati.

La sensibilità di Bibendum verso questo tema parte da lontano ma siamo determinati a mettere in atto comportamenti sempre più consapevoli.
Bello, buono e sostenibile è la formula che ora caratterizza la nostra Food Experience.

POLITICA DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Catering sostenibile

Report di Sostenibilità

Bibendum in quanto società Benefit unito alla pubblicazione del bilancio d’esercizio presenta il Report di Sostenibilità.

REPORT DI SOSTENIBILITÀ 2020 

REPORT DI SOSTENIBILITÀ 2021

REPORT DI SOSTENIBILITÀ 2022

Food Experience Sostenibile

Come Società Benefit, Bibendum si impegna quotidianamente a perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale e sta facendo un importante lavoro per presentare la candidatura BCorp entro la fine dell’anno. Da oltre 24 anni operiamo nel mondo del lusso con una particolare attenzione ai temi ambientali, sociali ed economici… da oggi con una certificazione in più.

Bibendum ha, infatti, ottenuto la certificazione ISO 20121 per il Sistema di Gestione Sostenibile degli Eventi in occasione degli eventi di “Convivialità Sostenibile” realizzati per Iris Ceramica Group durante Cersaie 2022.


Società Benefit

La continua attività di ricerca e sviluppo volta al desiderio di miglioramento costante della nostra offerta sostenibile ci ha portato nel giugno 2020 a modificare lo statuto e ragione sociale diventando una Società Benefit.
Le Imprese Benefit costituiscono un movimento di realtà con un obiettivo comune: essere protagoniste di un cambiamento globale e rigenerare la società attraverso il business attraverso un nuovo strumento legale che crea una solida base per l’allineamento della missione nel lungo termine e la creazione di valore condiviso.

Circular Economy For Food Catering

In collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Bibendum ha presentato un progetto di ricerca alla Regione Emilia Romagna in risposta ad un bando sulla linea di finanziamenti Por Fesr 2014-2020 (Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio).

Il progetto è stato approvato dalla Regione ed ha avuto inizio nell’autunno 2020 prendendo le mosse da  un workshop interattivo denominato “rilievo olistico”, che ha consentito di far emergere criticità e opportunità legate agli scenari progettuali.

Con il supporto scientifico e l’affiancamento costante da parte dell’Università, Bibendum ha dato il via alla sua rifunzionalizzazione complessiva giungendo allo sviluppo di un concept di Circular Economy for Food Catering.